Menisco
I menischi sono due cartilagini che aumentano la congruenza tra il femore e la tibia e ammortizzano lo scarico della forza peso sulla tibia stessa. Il ginocchio è una struttura sollecitata durante l’attività quotidiana dei soggetti attivi, e in maniera particolare in alcune categorie di lavoratori o sportivi in cui sono frequenti i movimenti del ginocchio in flessione e rotazione.
Proprio la combinazione di questi due movimenti provoca dei traumi indiretti che possono risultare in lesioni a carico di uno o di entrambi i menischi.
Alcune lesioni con frammenti molto grossi e instabili (come ad esempio le lesioni a manico di secchio) possono provocare un blocco articolare della flesso-estensione del ginocchio che necessita di un trattamento chirurgico urgente. Altre lesioni, benché comunque dolorose sono meno gravi dal punto di vista della funzionalità articolare. Esistono poi lesioni meniscali degenerative, più frequenti nei soggetti di età più avanzata e che possono essere associate a lesioni della cartilagine articolare.
La Diagnosi
La diagnosi di lesione meniscale è frutto della correlazione tra il dato clinico e quello della risonanza magnetica del ginocchio. Spesso in fase attiva il ginocchio si presenta dolente e con versamento. Il dolore puntorio viene accentuato nei movimenti di carico, torsione e flessione del ginocchio, ma anche di notte girandosi nel letto per esempio.
Se il ginocchio è molto teso a causa del versamento, l’ortopedico può ritenere opportuno eseguire un'artrocentesi (aspirazione del liquido dal ginocchio mediante siringa), gesto che di solito allevia il dolore provocato dalla distensione della capsula articolare. Non ci sono test clinici specifici per lo stato della cartilagine, che spesso non è definibile al meglio nemmeno con le immagini della risonanza magnetica: una sua valutazione definitiva è posta infatti in sede chirurgica grazie all’artroscopia.
Il Trattamento
Non tutte le lesioni meniscali richiedono il trattamento chirurgico visto che numerosi sono i casi in cui la guarigione avviene spontaneamente con l’aiuto dell’acido ialuronico. L’approccio iniziale è solitamente conservativo e prevede una terapia con antiinfiammatori, borsa del ghiaccio, riposo e astensione da attività a rischio nei primi giorni.
In caso però di presenza di segni meccanici e di persistenza della sintomatologia (con versamenti recidivanti e dolore) nella vita quotidiana può essere indicato il trattamento artroscopico.
L'intervento al menisco urgente è riservato a lesioni a manico di secchio e comunque più in generale a lesioni che determinino un blocco articolare, totalmente incompatibile con la funzionalità del ginocchio. A seconda della zona in cui è presente la lesione del menisco, questa può essere più o meno suscettibile di guarigione (in virtù di un differente grado di vascolarizzazione del menisco stesso): raramente si può tentare una sutura della lesione, mentre nella maggioranza dei casi si esegue una regolarizzazione del profilo meniscale.